IVA | Richiesta rimborso IVA beni e servizi acquistati e importati
Ultimo giorno utile per la presentazione dell’istanza per:
- Richiesta di rimborso da soggetti extra UE per l'Iva versata in Italia
I soggetti non stabiliti nell’Unione europea, ma in Stati con cui esistono accordi di reciprocità (Israele, Svizzera, Norvegia, Regno Unito), possono richiedere il rimborso dell’Iva assolta in Italia entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento. L’istanza può essere presentata, tramite il modello Iva 79 da indirizzare al Centro Operativo di Pescara – via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara, per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati. La trasmissione può essere effettuata tramite: - consegna diretta
- servizio postale
- "corriere espresso”.
Negli ultimi due casi farà fede la data di spedizione. Non saranno ritenute valide le istanze pervenute via fax o per posta elettronica. - Richiesta di rimborso da soggetti italiani per l’Iva versata in un altro Stato UE
Il contribuente italiano che intende richiedere il rimborso dell’Iva versata in uno Stato comunitario deve presentare apposita domanda all’Agenzia delle entrate, che, successivamente, la trasmette allo Stato competente. - Richiesta di rimborso da soggetti UE per l'Iva versata in Italia
Il cittadino comunitario non residente in Italia, per il rimborso dell’Iva assolta in Italia, deve presentare richiesta all’amministrazione finanziaria del proprio Stato, che la trasmetterà, telematicamente, a quella italiana. La richiesta va compilata in lingua italiana (ma è accettata anche in inglese o francese), con gli importi indicati in euro. Può essere presentata per periodi non superiori all’anno e non inferiori a tre mesi.
La richiesta di rimborso trimestrale può essere presentata a partire dal primo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento fino al 30 settembre dell’anno successivo. Quella annuale può essere presentata a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a quello oggetto della richiesta di rimborso ed entro il 30 settembre dello stesso anno.
La richiesta trimestrale o annuale può essere compilata in lingua italiana, inglese o francese e gli importi devono essere indicati in euro. La domanda va inviata in via telematica all’amministrazione fiscale dello Stato in cui il soggetto è stabilito, che trasmette la richiesta al Centro Operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate
Commenti recenti