• scadenza del 30 Settembre 2025

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI | Perfezionamento e Versamento del 60% dell’imposta sostitutiva

Entro il 30 settembre 2025 le società di persone e di capitali (Snc, Sas, Srl, Spa, Sapa) che intendono usufruire del regime agevolato introdotto dalla Legge di bilancio 2025 devono perfezionare le operazioni di assegnazione o cessione ai soci di beni immobili e mobili non strumentali. Nello stesso termine possono avvalersi del beneficio anche le società immobiliari che scelgono di trasformarsi in società semplici.

Il regime consente di applicare un’imposta sostitutiva al posto delle ordinarie imposte sui redditi e dell’Irap, con aliquota:

  • 8% sulla plusvalenza realizzata;
  • 10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi d’imposta precedenti;
  • 13% sulle riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto dell’operazione.

Sul piano delle imposte indirette, l’operazione beneficia dell’imposta di registro dimezzata e delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa.

Per quanto riguarda i versamenti, entro la stessa data del 30 settembre 2025 deve essere corrisposta la prima rata, pari al 60% dell’imposta sostitutiva dovuta; il saldo (40%) è previsto entro il 30 novembre 2025.

Dal quadro normativo aggiornato (ripreso dalla disciplina già prevista per le precedenti edizioni dell’agevolazione), i codici restano quelli istituiti con la risoluzione n. 101/E del 2016:

  • 1836 – Imposta sostitutiva per assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci o società trasformate;
  • 1837 – Imposta sostitutiva sulle riserve in sospensione d’imposta annullate per effetto di assegnazioni, cessioni o trasformazioni agevolate.