Registro Micologi. l’elenco aggiornato al 2025

In Gazzetta ufficiale n 107 del 10 maggio 2025 è apparso il comunicato sull'aggiornamento del Registro nazionale micologi per il 2025 , avvenuto con decreto dirigenziale del  ministero della Salute del 17  aprile  2025.

Qui l'elenco aggiornato 

Rivediamo di seguito le regole per l'attività dei micologi autorizzati.

Aggiornamento registro nazionale e registri regionali Regolamento 686 1996

Il decreto 17.4.2025 aggiorna i nominativi dei nuovi soggetti che hanno conseguito l'attestato di micologo.

A  norma del Regolamento 686 del 29.11  1996 infatti  le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano  sono  responsabili della formazione e devono  tenere un registro dei candidati che  hanno  conseguito l'attestato di micologo ( vedi sotto)  ,

Annualmente  devono comunicare tali nominativi al Ministero della Sanità per l'iscrizione nel  registro nazionale.

Il ruolo del micologo – Elenco Ispettorati micologici

Il micologo riconosce e controlla i funghi epigei freschi e conservati, nell'ambito di

  •  strutture pubbliche (ispettorato micologico delle ASL) ( vedi qui l'elenco )
  •  private (responsabile del controllo nella filiera produttiva).

L'attestato di micologo è rilasciato dalle Regioni e Province autonome, a seguito di partecipazione ad un corso di formazione teorico pratico, secondo un  programma ministeriale e con obbligo di frequenza ed esame finale, cui sono ammessi i candidati che hanno frquentato per almeno il 75% delle ore .

Per l'ammissione al corso di micologo e' richiesto  il  possesso   del diploma di scuola media superiore.

 Il  corso  ha  una  durata  minima  di  240  ore . La parte pratica si compone di almeno 120 ore.

 Le domande di ammissione al  corso  di  micologo  devono  essere  presentate all'ente organizzatore del corso stesso.

Possono  accedere  al corso organizzato da una regione o da una  provincia autonoma anche soggetti provenienti da altra regione o  provincia  autonoma.