I dati ISTAT sull’occupazione fino a giugno 2025

Le recenti relazioni dell'ISTAT evidenziano che il mercato del lavoro italiano mostra segnali di tenuta anche nel mese di giugno 2025, trainato soprattutto dall’aumento degli occupati over 50 e dalla stabilità dei contratti a tempo indeterminato. Tuttavia, cresce anche il numero di inattivi, suggerendo l’esistenza di aree di debolezza nel sistema occupazionale.

Secondo i dati ISTAT di giugno, gli occupati sono saliti a 24 milioni e 326mila, con un incremento di 16mila unità rispetto a maggio.

 L’incremento è trainato in particolare dalle donne, dai dipendenti permanenti (+74mila) e dagli autonomi (+20mila), mentre si registra un netto calo dei dipendenti a termine (-78mila). 

A livello anagrafico, il principale motore della crescita occupazionale sono gli over 50, con un aumento di 50mila unità solo nel mese, che compensa il calo nella fascia 35-49 anni (-54mila).

SCARICA QUI IL REPORT ISTAT SU GIUGNO 2025

Tabella riassuntiva dei dati principali degli occupati

Indicatore Valore (giugno 2025) Variazione mensile Variazione annuale
Occupati totali 24.326.000 +16.000 +363.000
Dipendenti permanenti n.d. +74.000 +472.000
Dipendenti a termine 2.510.000 -78.000 -299.000
Autonomi n.d. +20.000 +190.000
Disoccupati 1.600.000 circa -71.000 -94.000
Inattivi (15-64 anni) 12.200.000 +69.000 -142.000
Tasso di occupazione 62,9% stabile + solo tra 50-64enni
Tasso di disoccupazione 6,3% -0,3 p.p. -0,1 p.p.
Tasso di disoccupazione giovanile 20,1% -1,4 p.p. n.d.
Tasso di inattività 32,8% +0,2 p.p. n.d.

Dati mensili e annuali a confronto

Anche nel confronto con giugno 2024, il trend a giugno 2025 è positivo. 

In un anno  da giugno a giugno, si contano 363mila occupati in più, grazie soprattutto agli over 50 (+603mila), mentre si registra una flessione tra i giovani e nella fascia centrale 35-49 anni.

Vediamo in questa tabella i dati  degli ultimi mesi:

Data comunicato Periodo di riferimento Variazione occupazione Tasso di disoccupazione Tema
31 Ottobre 2024 Settembre 2024 in calo (-0,3%) stabile al 6,1% Lavoro e retribuzioni
2 Dicembre 2024 Ottobre 2024 in aumento (+0,2%) 5,8% (-0,2 p.p.) Lavoro e retribuzioni
7 Gennaio 2025 Novembre 2024 in calo (-0,1%) 5,7% (-0,1 p.p.) Lavoro e retribuzioni
30 Gennaio 2025 Dicembre 2024 sostanzialmente stabile 6,2% (+0,3 p.p.) Lavoro e retribuzioni
4 Marzo 2025 Gennaio 2025 in aumento (+0,6%) 6,3% (-0,1 p.p.) Lavoro e retribuzioni
1 Aprile 2025 Febbraio 2025 in aumento (+0,2%) 5,9% (-0,3 p.p.) Lavoro e retribuzioni
2 Maggio 2025 Marzo 2025 in calo (-0,1%) 6,0% (+0,1 p.p.) Lavoro e retribuzioni
3 Giugno 2025 Aprile 2025 stabile 5,9% (-0,2 p.p.) Lavoro e retribuzioni
2 Luglio 2025 Maggio 2025 in aumento (+0,3%) 6,5% (+0,4 p.p.) Lavoro e retribuzioni
31 Luglio 2025 Giugno 2025 in aumento (+0,1%) 6,3% (-0,3 p.p.) Lavoro e retribuzioni

Nota: p.p. = punti percentuali.

Allegati: