Cassa Forense: 19 bandi assistenza 2025 per la professione e le famiglie

Con l’approvazione di 19 bandi di assistenza per l’anno 2025, Cassa Forense rinnova il proprio impegno nel garantire supporto economico a iscritti e famiglie, in un’ottica di continuità con le iniziative degli anni precedenti e di apertura a nuove misure di welfare mirato.

Nel dettaglio,  16 bandi ripropongono misure già consolidate, mentre 3 nuovi interventi sono stati deliberati per rispondere a esigenze emergenti:

  1. Sostegno alle avvocate e praticanti vittime di violenza;
  2. Contributi per la preparazione all’esame di abilitazione per praticanti avvocati;
  3. Sussidi per spese di alloggio in residenze universitarie dei figli degli iscritti.

Queste nuove iniziative si affiancano a un’offerta articolata di misure economiche, organizzate nei tre ambiti principali previsti dal Regolamento dell’Assistenza: professione, famiglia e salute. Ecco la lista completa con i fondi disponibili e le date di scadenza delle domande. 

Il primo termine è fissato al 15 luglio 2025.

Bandi per la professione forense: prestiti, contributi per aggiornamento e studi

Prestiti under 35 per giovani professionisti – Domande: 15 aprile – 31 ottobre 2025

Stanziamento: € 2.500.000

Contributi per strumenti informatici per lo studio -Domande: 15 aprile – 15 luglio 2025

Stanziamento: € 1.800.000

Organizzazione studi – persone fisiche – Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

 Organizzazione studi – persone giuridiche  Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

Attrezzatura sala videoconferenze negli studi Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 300.000

 Avvocate e praticanti vittime di violenza – Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 500.000

Preparazione esame abilitazione per praticanti -Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 1.000.000

 Contributi per professionisti con disabilità -Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

Alta formazione professionale- Domande: 4 novembre 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 1.500.000

Borse per acquisizione del titolo di cassazionista – Domande: 4 novembre 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 400.000

Premio Marco Ubertini agli abilitati con voti alti  Domande: (da definire)

Stanziamento: € 200.000

Cassa forense: i bandi per la famiglia, nascite, alloggi universitari , centri estivi

Contributi per figli nati, adottati o affidati nel 2024 -Domande: 15 aprile – 15 luglio 2025

Stanziamento: € 3.000.000

Borse di studio per orfani di iscritti  Domande: 10 giugno – 1 dicembre 2025

Stanziamento: € 350.000

Borse di studio per figli universitari di iscritti -Domande: 10 giugno – 1 dicembre 2025

Stanziamento: € 700.000

Contributi per alloggi universitari dei figli – Domande: 16 ottobre – 31 dicembre 2025

Stanziamento: € 2.000.000

Contributi per famiglie numerose -Domande: 16 luglio – 15 ottobre 2025

Stanziamento: € 2.000.000

Contributi per famiglie monogenitoriali -Domande: 16 ottobre – 31 dicembre 2025

Stanziamento: € 800.000

Centri estivi per figli minori di iscritti – Domande: 1 – 31 ottobre 2025

Stanziamento: € 1.800.000

Spese per ospitalità in case di riposo o istituti -Domande: 10 giugno 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 200.000

Bandi assistenza: requisiti e come fare domanda

Per essere ammessi, è necessario essere in regola:

  • con le comunicazioni reddituali (Mod. 5) per l’intero periodo di iscrizione;
  • con il pagamento dei contributi previdenziali (a ruolo o in riscossione diretta).

Attenzione: la regolarità è verificata alla data di presentazione della domanda e non può essere sanata successivamente.

Ogni iscritto può ottenere un solo contributo per ciascun ambito (professione, famiglia, salute).

I bandi sono pubblicati in modo scaglionato sul sito di Cassa Forense, dove sono disponibili i bandi completi e una funzione per la verifica preventiva della posizione contributiva.

Bandi assistenza cassa forense: le condizioni

Per essere ammessi, è necessario essere in regola:

  • con le comunicazioni reddituali (Mod. 5) per l’intero periodo di iscrizione;
  • con il pagamento dei contributi previdenziali (a ruolo o in riscossione diretta).

Attenzione: la regolarità è verificata alla data di presentazione della domanda e non può essere sanata successivamente.

Ogni iscritto può ottenere un solo contributo per ciascun ambito (professione, famiglia, salute).

I bandi sono pubblicati in modo scaglionato sul sito di Cassa Forense, dove sono disponibili i bandi completi e una funzione per la verifica preventiva della posizione contributiva.